È uscito “Punzecchio”, l’albo illustrato scritto da Micole Imperiali e illustrato da Federica Grassia
Una favola per bambini sull’amicizia, l’accettazione di sé e dell’altro. Uno stimolo alla promozione di un percorso di coscienza civica e di rispetto del patrimonio marino basato sugli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU.
Esce l’albo illustrato Punzecchio, ultima opera della scrittrice partenopea Micole Imperiali, illustrata da Federica Grassia e pubblicata da Saremo Alberi Editore.
La favola, che si rivolge ai bambini dai sei anni - ma offre spunti di riflessione anche per gli adulti - narra dell’incontro tra un buffo riccio di mare di nome Punzecchio ed un elegante cavalluccio marino e della nascita di una speciale amicizia.
Il racconto intende sottolineare l’importanza di accettare se stessi e di mostrarsi aperti nei confronti degli altri, così come desidera soffermarsi su quanto le peculiarità che ci distinguono gli uni dagli altri siano un ponte che ci permette, nella loro condivisione, di imparare qualcosa di nuovo, unire le forze, crescere: una storia delicata, come il cuore di chi per timidezza si copre di spine, ma che alla prima mano tesa è pronto ad esprimere quella benevolenza tipica dei bambini, da tenere stretta anche in età adulta come prezioso insegnamento.
In accordo con la piena convinzione dell’autrice che la lettura debba essere sempre un piacere accessibile a tutti, Punzecchio è arricchito dal video in LIS (Lingua Italiana dei Segni) - visionabile al link riportato sull’albo - realizzato in collaborazione con la Sezione Provinciale di Napoli dell’Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi ETS – APS grazie alla traduzione dei contenuti della Dott.ssa Mariachiara Aliperti, a cui si affianca il link all’audiolibro realizzato dall’attrice Margherita Romeo con la collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS – Centro Nazionale del Libro Parlato Francesco Fratta.
Un font ad alta leggibilità permette, infine, una facile fruizione dei contenuti della storia.
“Punzecchio – afferma l’autrice - nasce da alcuni ricordi d’infanzia che contengono tutta la curiosità e la meraviglia di una bambina che scopre il mare e i suoi abitanti e in particolare i due animaletti protagonisti della favola: esperienze che sono state per me basilari nella formazione del senso di rispetto e fratellanza nei confronti delle creature con cui condividiamo il nostro pianeta”.
Il legame esistente tra tutti gli esseri viventi viene sottolineato anche nell’appendice “Curiosità” a conclusione della favola, dove vengono analizzati alcuni aspetti in comune tra il riccio di mare e il cavalluccio marino, apparentemente così diversi. Si tratta di approfondimenti che intendono non solo essere un incentivo ad analizzare l’ambiente marino più da vicino - sia in classe, in accordo con l’iter curricolare della scuola primaria, che in autonomia - ma anche uno stimolo alla promozione di un percorso di coscienza civica basato sugli obiettivi dell’Agenda 2030 che, proprio nell’obiettivo n. 14, recita: “Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile”.
Il rispetto del mare e dei suoi abitanti torna infine in un gioco dell’oca a tema marino compreso nell’albo che i bambini potranno ritagliare e comporre per giocare ed in cui i personaggi della favola si muovono sul tabellone tra imprevisti e scorciatoie a tema ambientale.
Dove Acquistare
Il libro è disponibile in libreria, sui principali siti di vendita online e sul sito della casa editrice al link https://www.saremoalberieditore.it/prodotto/punzecchio/?v=352bc0d16085
Micole Imperiali. Scrittrice, si occupa inoltre di eventi culturali e laboratori didattici, questi ultimi a partire dalle favole di cui è autrice.
Ha pubblicato albi illustrati con la casa editrice “ad est dell’equatore” (La formula dell’alchimista, 2016 – Le regole del buonumore, 2020 – Il diamante grezzo, 2021). “Punzecchio” è il primo con "Saremo Alberi Editore".
Ha scritto per riviste di arte e cultura e tenuto una rubrica dedicata alla letteratura per l’infanzia. Ha partecipato con poesie e favole a diversi concorsi nazionali venendo pubblicata in varie antologie.
Crede fermamente che l’unico modo per plasmare un futuro migliore sia stimolare la sensibilità dei futuri adulti e per questo con le sue favole si riferisce a bambini e giovani: per mostrare loro quello che spesso in superficie non si vede, per insegnargli a credere in se stessi e nei loro desideri, per creare speranza.
www.instagram.com/micole.imperiali
Federica Grassia. Da sempre ha coltivato l'arte nella sua vita iscrivendosi all'istituto statale d'arte Umberto Boccioni, al corso di grafica pubblicitaria e fotografia. Diventata illustratrice freelance, si è successivamente diplomata in Grafica d'Arte presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli, specializzandosi in illustrazione editoriale per l'infanzia. Ha proseguito la sua formazione in ambito psico-pedagogico con un diploma specialistico sul sostegno per le scuole secondarie di primo grado. Nel 2023 insieme ai suoi soci fonda Argon edizioni, casa editrice indipendente partenopea in cui ricopre i ruoli di responsabile dell'area kids e social media manager.

Dettagli
Autore: Micole Imperiali
Illustratore: Federica Grassia
Editore: Saremo Alberi Editore
In commercio da: 5 aprile 2024
Pagine: 32 p., ill., cartonato
Prezzo di copertina: 16,50 €
Età di lettura: 4+
ISBN: 97912804655894